Logo Pama

Pama Parsi Macchine s.r.l.

home > Macchine >

Macchina e impianti per lasagne e cannelloni precotti

Macchina e impianti per lasagne e cannelloni precotti

Macchina per lasagne e cannelloni precotti mod. CN/2000

Macchina per lasagne e cannelloni precotti automatica brevettata per produzione di cannelloni e sfoglia precotta. Uscita n° 2 cannelloni, produzione cannelloni n° 700 pezzi l’ora circa con cottura 2 min. lunghezza mm 110 gruppo calibrazione sfoglia con cilindri da mm 280 di larghezza taglia rifili laterali sfoglia in uscita dal calibratore vasca di cottura vasca di raffreddamento e lavaggio.

Caratteristiche della macchina per lasagne e cannelloni precotti:

  • nastro con variatore di velocità
  • taglierina longitudinale
  • alimentazione ripieno regolabile con inverter
  • avvolgimento cannellone brevettato
  • taglio trasversale a lunghezza cannellone variabile
  • larghezza sfoglia in entrata 280mm
  • spessore sfoglia e quantità ripieno regolabile

Produzione oraria: 700 pezzi – 35/50 kg

Dati tecnici

Dimensioni bxpxh 650x1950x1950 mm
Peso 320 kg
Produzione 700 pezzi – 35/50 kg

Larghezza sfoglia 280 mm
Potenza assorbita 7 kW
Tensione 3F 230-400V 50/60HZ

Pastificio ideale

corso-aprire-un-pastificio

Vuoi aprire un Pastificio

Iscriviti al corso gratuito, è un occasione da non perdere.

Impianto linea automatica per lasagna e cannelloni precotti mod. CN/3000

Ogni macchina è dotata di variatore di velocità che consente il sincronismo della linea di produzione e rende possibile la variazione dei parametri di processo (tempo di cottura, lunghezza taglio, ecc).

La pasta sfoglia proveniente dalla Pressa Impastatrice o Laminatoio Automatico una volta laminata, viene raccolta e accompagnata da un nastro di ingresso all’interno della vasca del Cuocitore, che conterrà acqua riscaldata tramite uno scambiatore di calore presente sulla base della vasca, ad una temperatura idonea (<100°). Questi può scorrere all’interno del Cuocitore, e variando la velocità dei nastri di trasporto si potrà variare il tempo di cottura.

Nella vasca contenente acqua calda sono presenti due nastri trasportatori sovrapposti e paralleli in ACCIAIO INOX in immersione, solidali al coperchio.

Il gruppo Coperchio-Nastri può essere sollevato tramite dispositivo automatico permettendone l’accesso alla vasca per la pulizia. In particolare si potrà sollevare solo il coperchio o tutto il gruppo COPERTURA/NASTRI con estrema semplicità.

Altra novità non meno importante è l’aspirazione del vapore in eccesso tramite due cappe in ACCIAIO INOX separate dal coperchio, una sopra l’entrata e una sopra l’uscita della sfoglia. Questo sistema indipendente ci permetterà di non togliere vapore direttamente dalla vasca di cottura, ma di mantenerne l’assoluta quantità durante tutto il ciclo produttivo.

La sfoglia in uscita dal nastro di ingresso andando verso il fondo, verrà trasportata e guidata tra i due nastri di cottura, verso l’uscita. La stessa passerà poi nella Vasca di Lavaggio e Raffreddamento dove è presente acqua a temperatura ambiente. Un rullo di immersione consentirà di mantenere la sfoglia in acqua ed un nastro di uscita porterà la stessa su un dispositivo di Taglio Longitudinale che la dividerà in 2, 3 o 4 strisce per poi essere divaricate e disposte sul nastro di formazione. In caso di produzione di cannelloni sulla striscia di pasta verrà depositato in continuo il ripieno proveniente dal gruppo Alimentatore-Dosatore.

La striscia di pasta con il ripieno verrà formata in cannellone da un gruppo di ARROTOLAMENTO BREVETTATO e tagliato successivamente da un Gruppo di Taglio Trasversale nella lunghezza desiderata. In caso di produzione di lasagne il gruppo alimentatore e il dispositivo di arrotolamento non verranno attivati permettendo così la produzione di lasagne di lunghezza variabile in base all’impostazione del taglio trasversale.

   

Produzione pasta secca dalla molitura al confezionamento

Una giornata interamente dedicata all’essiccazione della pasta: il Corso pasta secca. Nella programmazione dei corsi per chi vuole aprire un Pastificio, abbiamo introdotto una giornata illustrativa e formativa, per illustrare e spiegare il processo produttivo di produzione di pasta secca artigianale.

Andremo ad analizzare, con contenuti pratici, le varie fasi che compongono la produzione di pasta secca:

Al termine della giornata, avrete modo di interagirer con i tecnini commerciali, che vi daranno supporto nello sviluppo pratico sulla vostra idea.

Sala demo corsi per aprire un pastificio

Come aprire un laboratorio di Pasta e Gastronomia

Il business della pasta fresca negli ultimi anni è in continua crescita, ciò è dovuto soprattutto alla maggiore attenzione verso un’alimentazione sana e alla ricerca di piatti tradizionali e caserecci. Per questo motivo abbiamo introdotto nella nostra Azienda i Corsi GRATUITI per aprire ed avviare un Laboratorio Artigianale per la produzione di pasta fresca e Gastronomia.

Parleremo di: impasti, ripieni e utilizzo di tutte le Macchine, cottura a Convenzione Vapore per Gastronomie, Ristoranti e Pastifici, l’Abbattitore di Temperatura ed i suoi vantaggi, la Pastorizzazione e l’Essiccazione, il Confezionamento Sottovuoto in Atmosfera Modificata (ATM) degli alimenti.