Per prima cosa toccatela. La pasta artigianale è più ruvida per trattenere meglio i condimenti. Poi osservatela e noterete che ha un colore più chiaro, meno giallo e meno uniforme e di anno in anno a seconda della miscela di grani utilizzati può variare. Infine assaggiatela. La pasta artigianale è più “carnosa”, si sente di più sotto i denti, assorbe il condimento e mantiene più a lungo la cottura.
Un’azienda giovane fatta di giovani
Nel Pastificio Svevo lavorano 4 moschettieri: Giuseppe Paradiso (Mastro Pastaio), Enrico Soria (Controllo & Qualità), Donato De Marinis (Resp. Commerciale), Patrick Laterza (Resp. Confezionamento).
La cosa che ci ha stupiti è stato trovare un bellissimo entusiasmo e con la voglia di imparare e crescere in un’azienda che in pochi anni ha raggiunto importanti traguardi.
C’è chi ha studiato e lavorato in pastifici importanti della Puglia, chi ha deciso di tornare nella propria terra natale, chi con tanto impegno e voglia di fare è passato in pochi anni dalla produzione, al confezionamento e poi all’ufficio marketing, e chi ha trasformato una piccola azienda agricola a conduzione familiare in un’impresa che esporta in tutto il mondo.
In bocca al lupo ragazzi