Logo Pama

Pama Parsi Macchine s.r.l.

home > News >

Pastificio Svevo: quando il grano prende forma

Pastificio Svevo: quando il grano prende forma

E’ un posto dove, non solo si fa la pasta, ma si coltiva anche il grano per produrla. Andiamo nell’entroterra pugliese, e più precisamente sull’altopiano delle Murge alla scoperta del Pastificio Svevo.

Gioia del Colle sorge nell’entroterra pugliese, sull’altopiano delle Murge, potete trovare un’azienda giovane e piena di entusiasmo che produce un’ottima pasta di semola di grano duro: il Pastificio Svevo.

Cos’è un pastificio agricolo

La differenza tra un pastificio industriale, uno artigianale e un pastificio agricolo sta proprio nell’aggettivo “agricolo”. Si perchè il Pastificio Svevo non produce solo la pasta, ma anche il grano.

“Quando ci vennero a trovare per presentarci la loro idea, il loro entusiasmo era incontenibile. L’idea di aprire un pastificio era costruita su un solido lavoro di ricerca e programmazione, di numeri, tempi e risultati. Un lavoro certosino studiato a tavolino, con una impianto per la produzione di pasta secca artigianale, da affiancare alla coltivazione del loro grano”.

Una pasta fatta con amore

Donato, Enrico, Giuseppe e Patrick ci hanno spiegato che per fare una buona pasta bisogna avere un’ottima materia prima che si ottiene coltivando i grani in un terreno adatto, per caratteristiche organolettiche e climatiche, ad un determinato tipo di coltura, perché la terra non accoglie tutti le piantagioni allo sesso modo.

Pastificio Svevo: quando il grano prende formaPer spiegarmi meglio vi dirò che ho visto un campo rigoglioso di spighe bionde ormai pronte per la trebbiatura e un campo sull’altro versante della collina con una piantagione di grano vistosamente a chiazze, meno intensa e meno fitta. Ho capito quindi quanto conta la tipologia di terreno.

E poi ovviamente quel che fa una buona pasta è la miscela dei diversi grani per il raggiungimento della combinazione perfetta. Ogni varietà coltivata dal Pastificio Svevo, ha il suo carattere e la sua storia, e differisce per colore, contenuto proteico, taglia e potenziale produttivo.

Cos’è un pastificio agricolo

Per prima cosa toccatela. La pasta artigianale è più ruvida per trattenere meglio i condimenti. Poi osservatela e noterete che ha un colore più chiaro, meno giallo e meno uniforme e di anno in anno a seconda della miscela di grani utilizzati può variare. Infine assaggiatela. La pasta artigianale è più “carnosa”, si sente di più sotto i denti, assorbe il condimento e mantiene più a lungo la cottura.

Pastificio Svevo: quando il grano prende formaUn’azienda giovane fatta di giovani
Nel Pastificio Svevo lavorano 4 moschettieri: Giuseppe Paradiso (Mastro Pastaio), Enrico Soria (Controllo & Qualità), Donato De Marinis (Resp. Commerciale), Patrick Laterza (Resp. Confezionamento).

La cosa che ci ha stupiti è stato trovare un bellissimo entusiasmo e con la voglia di imparare e crescere in un’azienda che in pochi anni ha raggiunto importanti traguardi.

C’è chi ha studiato e lavorato in pastifici importanti della Puglia, chi ha deciso di tornare nella propria terra natale, chi con tanto impegno e voglia di fare è passato in pochi anni dalla produzione, al confezionamento e poi all’ufficio marketing, e chi ha trasformato una piccola azienda agricola a conduzione familiare in un’impresa che esporta in tutto il mondo.

In bocca al lupo ragazzi

 

Pastificio ideale

corso-aprire-un-pastificio

Vuoi aprire un Pastificio

Iscriviti al corso gratuito, è un occasione da non perdere.

   

Produzione pasta secca dalla molitura al confezionamento

Una giornata interamente dedicata all’essiccazione della pasta: il Corso pasta secca. Nella programmazione dei corsi per chi vuole aprire un Pastificio, abbiamo introdotto una giornata illustrativa e formativa, per illustrare e spiegare il processo produttivo di produzione di pasta secca artigianale.

Andremo ad analizzare, con contenuti pratici, le varie fasi che compongono la produzione di pasta secca:

Al termine della giornata, avrete modo di interagirer con i tecnini commerciali, che vi daranno supporto nello sviluppo pratico sulla vostra idea.

Sala demo corsi per aprire un pastificio

Come aprire un laboratorio di Pasta e Gastronomia

Il business della pasta fresca negli ultimi anni è in continua crescita, ciò è dovuto soprattutto alla maggiore attenzione verso un’alimentazione sana e alla ricerca di piatti tradizionali e caserecci. Per questo motivo abbiamo introdotto nella nostra Azienda i Corsi GRATUITI per aprire ed avviare un Laboratorio Artigianale per la produzione di pasta fresca e Gastronomia.

Parleremo di: impasti, ripieni e utilizzo di tutte le Macchine, cottura a Convenzione Vapore per Gastronomie, Ristoranti e Pastifici, l’Abbattitore di Temperatura ed i suoi vantaggi, la Pastorizzazione e l’Essiccazione, il Confezionamento Sottovuoto in Atmosfera Modificata (ATM) degli alimenti.