Logo Pama

Pama Parsi Macchine s.r.l.

home > News >

Impianto pasta lunga secca artigianale

Impianto pasta lunga secca artigianale

Impianto pasta lunga secca artigianale

In questa occasione, è stato allestito in Puglia, un impianto pasta lunga secca artigianale, per la produzione di pasta secca, corta, lunga e formati tipici pugliesi come le orecchiette.

L’impianto pasta lunga secca artigianale completo è così composto:

La produzione di questo impianto pasta lunga secca artigianale, è la tipica soluzione per piccoli pastifici che vogliono rispettare la tradizione locale per una pasta dalle proprietà orgasnolettiche inalterate.

E’ proprio l’essiccazione statica, la chive di volta: lenta e a bassa temperatura, garantisce uno standard qualitativo superiore alla norma.

Il processo di essiccazione consiste nell’eliminare progressivamente dal prodotto parte del contenuto di acqua iniziale, a mezzo della somministrazione di calore. Abbassare il grado di umidità significa ridurre l’attivitàenzimatica, limitando cosìal minimo le fermentazioni.

Il ciclo di essiccazione lento a bassa temperatura

È un metodo antico che prevede un ciclo molto lungo di essiccazione. La pasta essiccata in questo modo rimane un prodotto “vivo”, mantiene intatte le proprietà nutrizionali e organolettiche del grano, il processo di gelatinizzazione degli amidi e la coagulazione proteica avvengono durante la cottura, perciò la cottura della pasta avrà un punto e un tempo di cottura ottimale, oltre il quale la pasta scuocerà.

Solo il grano di alta qualità può permettersi il ciclo lento a bassa temperatura! Inoltre, quando la semola è di buona qualità, una volta cotta la pasta, il suo amido gelatinizzato sarà trattenuto nel reticolo proteico e la pasta sarà tenace, elastica e non collosa e l’acqua di cottura non risulterà torbida.

Questo ci porta a dire che quando leggiamo sulla confezione che è stata essiccata a ciclo lento a bassa temperatura siamo anche certi che ci stiamo portando a casa un prodotto davvero nutriente per il nostro organismo e molto più apprezzabile e gustoso dal punto di vista organolettico.

Ecco le macchine che compongono un impianto pasta lunga secca artigianale

PRESSE IMPASTATRICI ESTRUSORI

Macchine potenti, versatili, complete, affidabili, da inserire in linee automatiche per la produzione di diversi formati di pasta secca corta o lunga. Doppia vasca, alberi d’impasto estraibili, regolazione velocità coclea con inverter, gruppo di taglio, raffreddamento testata.

Produzioni da 60 a 220 kg/h

MACCHINA SFOGLIATRICE TAGLIERINA

completamente automatica, indicata per la produzione in medie e grandi industrie, di qualsiasi tipo di tagliatelle, tagliolini, spaghetti alla chitarra, pappardelle, sfoglia per lasagne e cannelloni.

Produzioni da 80 a 300 kg/h

TRABATTO PRE-ESSICCATOIO 

idoneo per una pre-asciugatura di pasta fresca, pasta corta, paste ripiene pastorizzate o gnocchi. Il movimento, la ventilazione ed il riscaldamento permettono di separare il prodotto, conservarne la forma originale ed asciugarlo superficialmente, così da poterlo essiccare e confezionare agevolmente, eliminando una percentuale di umidità e prolungarne la conservazione.

ESSICCATOIO STATICO

Il macchinario permette l’incarto, il pre-incarto e l’essiccazione di paste corte, lunghe e ripiene. L’ottimizzazione del processo di Essiccazione ci ha permesso negli anni di garantire qualità assoluta nella produzione di pasta lunga e pasta corta. Tutte le funzioni del processo di essiccazione come temperatura, umidità, N. cicli, ventilazione e tempi sono personalizzabili con PLC a bordo macchina. Capacità per ciclo di essiccazione fino a 400 Kg.

STRUMENTO PER LA MISURAZIONE DELL’UMIDITA’

Strumento per la misurazione accurata del contenuto di umidità su i più comuni tipi di cereali senza l’utilizzo della tavola di conversione. E’ attualmente il più venduto misuratore di umidità per pasta alimentare tascabile nel mondo. Rapido: in 2 secondi fornisce l’esatta umidità sul display a cristalli liquidi.

PESATRICE AUTOMATICA

necessaria per chi voglia ottimizzare il tempo di pesatura, per tutti i prodotti di fine granulometria (fino a 8cm). La precisione di pesatura è assicurata dai 4 canali indipendenti in cascata (2 di sgrossatura e 2 di finitura) a vibrazioni differenziate e dalle 2 fotocellule per il disintasamento del prodotto. La personalizzazione dei dosatori comprende varie tipologie di tramogge, canali vibranti e cestelli, di modo da poter dosare tutti i formati di pasta secca della Vostra produzione. Il supporto confezioni (montato di serie) è regolabile in altezza ed in profondità.

Pastificio ideale

corso-aprire-un-pastificio

Vuoi aprire un Pastificio

Iscriviti al corso gratuito, è un occasione da non perdere.

   

Produzione pasta secca dalla molitura al confezionamento

Una giornata interamente dedicata all’essiccazione della pasta: il Corso pasta secca. Nella programmazione dei corsi per chi vuole aprire un Pastificio, abbiamo introdotto una giornata illustrativa e formativa, per illustrare e spiegare il processo produttivo di produzione di pasta secca artigianale.

Andremo ad analizzare, con contenuti pratici, le varie fasi che compongono la produzione di pasta secca:

Al termine della giornata, avrete modo di interagirer con i tecnini commerciali, che vi daranno supporto nello sviluppo pratico sulla vostra idea.

Sala demo corsi per aprire un pastificio

Come aprire un laboratorio di Pasta e Gastronomia

Il business della pasta fresca negli ultimi anni è in continua crescita, ciò è dovuto soprattutto alla maggiore attenzione verso un’alimentazione sana e alla ricerca di piatti tradizionali e caserecci. Per questo motivo abbiamo introdotto nella nostra Azienda i Corsi GRATUITI per aprire ed avviare un Laboratorio Artigianale per la produzione di pasta fresca e Gastronomia.

Parleremo di: impasti, ripieni e utilizzo di tutte le Macchine, cottura a Convenzione Vapore per Gastronomie, Ristoranti e Pastifici, l’Abbattitore di Temperatura ed i suoi vantaggi, la Pastorizzazione e l’Essiccazione, il Confezionamento Sottovuoto in Atmosfera Modificata (ATM) degli alimenti.