Logo Pama

Pama Parsi Macchine s.r.l.

home > News >

Essiccatoi statici per pastifici

Essiccatoi statici per pastifici

Essiccatoi statici per pastificiEssiccatoi statici per pastifici

L’essiccazione della pasta con essiccatoi statici per pastifici, è forse il processo più importante nella fase finale dI produzione di pasta alimentare.

Per non andare incontro a complicazioni, quali la formazioni di crepe e variazioni di colore, il controllo dell’umidità deve essere controllato nel modo migliore, monitorando tutti i valori all’interno degli essiccatoi statici per pastifici

Diversamente da come viene prodotta la pasta fatta in casa, a livello industriale gli impasti e i processi produttivi, vengono realizzati con macchine ed impianti per pastifici automatizzati, Da oltre 60 anni realizziamo macchine, linee, impianti e attrezzature per facilitare la produzione di pasta alimentare su vasta scala.

Segreti della produzione di pasta secca con Essiccatoi statici per pastifici

Contrariamente all’asciugatura della pasta fatta in casa, dove l’essiccazione viene fatta mettendo le sfoglie a contatto con l’aria ambiente, in fase di essiccazione industriale, il processo produttivo deve essere totalmente controllato in tutte le sue fasi.

Esse sono: tempi, ventilazione, temperatura, umidità. Se quest’ultima venisse estratta con tempi troppo brevi, si rischierebbe la rottura, mettendo a repentaglio tutta la produzione giornaliera del prodotto.
Essiccatoi statici per pastifici

La pasta non potrebbe essere venduta, perdendo così molti denari.
I nostri essiccatoi statici, sono dotati di sonde per il controllo dell’umidità di ultima generazione, che permetto al PLC di controllare e variare il ciclo in base al valore riscontrato nella cab una di essiccazione.

Questo controllo è fondamentale perché l’umidità alla fine del processo rispetti i canoni imposti dalla normativa.

Essiccazione della pasta: la varie fasi di lavoro

In seguito all’impasto, la pasta prodotta risulta con una umidità del 30% circa. Successivamente viene sottoposta alla pre-essiccazione, essiccazione e stabilizzazione, fase in cui l’umidità è quasi assente.

Dato che l’essiccazione è un processo che si svolge dall’esterno all’interno, la percentuale di umidità del formato di pasta è maggiore rispetto all’esterno.

Negli essiccatoi statici per pastifici questo valore genera tensioni che vengono disperse nella fase successiva, chiamata stabilizzazzione.

Al termine di tutto il processo, l’umidità della pasta deve essere del 12,5%. I fattori che determinano l’umidità del prodotto sono: formato di pasta, spessore, fattore tempo, temperatura, umidità, ventilazione

Da Pasta.it

Essiccatoi statici per pastificiCosa dicono le normative per la pasta secca

E’ il processo di essiccazione che determina l’umidità finale della pasta secca. Da fonte “Aidepi”: l’essiccamento della pasta è il momento più delicato di tutto il ciclo produttivo, la cui durata varia in funzione del tipo di pasta da produrre.

Con l’essiccazione, la pasta viene ventilata con aria calda in modo da eliminare notevolmente il contenuto di acqua e rientrare nei parametri previsti dalla legge: l’umidità finale non deve essere infatti superiore al 12,5%.

Se l’umidità finale è superiore, possono verificarsi alterazioni che influiscono negativamente la pasta secca.

Essiccatoi statici per pastificiIl controllo finale della pasta secca

E’ l’umidità il valore fondamentale del prodotto finale quindi, la precisione di lettura della sonda installata, il controllo delle fasi di processo, la velocità di ventilazione con la rotazione alternata, l’isolamento assoluto dell’essiccatoio statico, sono gli elementi necessari per un risultato perfetto. Ecco perché ci siamo affidati alla Perten per la lettura dell’umidità della materia prima e del valore di umidità finale della pasta. Il Riceter F508 è uno strumento assolutamente semplice quanto preciso.

Tutto questo ovviamente fa parte della consulenza e formazione produzione pasta secca che mettiamo a disposizione della nostra clientela.

Il nostro compito è quello di rendere autonomi i pastifici specializzati nella produzione di pasta secca. Ecco perchè organizziamo delle giornate formative dedicate con i corsi gratuiti produione pasta secca, dalla molitura al confezionamento. I nostri tecnici pastai illustrano praticamante tutte le fasi produttive del processo di essiccazione dando così modo di apprendere quelle nozioni pratiche per partire con il piede giusto. Prenotarsi è semplicissimo, vi aspettiamo.

Pastificio ideale

corso-aprire-un-pastificio

Vuoi aprire un Pastificio

Iscriviti al corso gratuito, è un occasione da non perdere.

   

Produzione pasta secca dalla molitura al confezionamento

Una giornata interamente dedicata all’essiccazione della pasta: il Corso pasta secca. Nella programmazione dei corsi per chi vuole aprire un Pastificio, abbiamo introdotto una giornata illustrativa e formativa, per illustrare e spiegare il processo produttivo di produzione di pasta secca artigianale.

Andremo ad analizzare, con contenuti pratici, le varie fasi che compongono la produzione di pasta secca:

Al termine della giornata, avrete modo di interagirer con i tecnini commerciali, che vi daranno supporto nello sviluppo pratico sulla vostra idea.

Sala demo corsi per aprire un pastificio

Come aprire un laboratorio di Pasta e Gastronomia

Il business della pasta fresca negli ultimi anni è in continua crescita, ciò è dovuto soprattutto alla maggiore attenzione verso un’alimentazione sana e alla ricerca di piatti tradizionali e caserecci. Per questo motivo abbiamo introdotto nella nostra Azienda i Corsi GRATUITI per aprire ed avviare un Laboratorio Artigianale per la produzione di pasta fresca e Gastronomia.

Parleremo di: impasti, ripieni e utilizzo di tutte le Macchine, cottura a Convenzione Vapore per Gastronomie, Ristoranti e Pastifici, l’Abbattitore di Temperatura ed i suoi vantaggi, la Pastorizzazione e l’Essiccazione, il Confezionamento Sottovuoto in Atmosfera Modificata (ATM) degli alimenti.